Categoria "PARITÀ DI GENERE ED EMPOWERMENT FEMMINILE"

Risultati da 41 a 50 - Totale: 72 risultati.

Progetto “Lavoro agile per il futuro della PA”. Evento sul tema Lavoro Agile, inclusione e parità 22 febbraio 2022

Martedì 22 febbraio alle ore 11.00 si svolgerà il  workshop online dal titolo “Il Lavoro Agile, una via per l’inclusione e la parità”, che conclude la seconda fase del progetto “Lavoro agile per il futuro della PA”, cofinanziato dal PON Governance e Capacità istituzionale.

Pubblicazione Linee guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC”

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2021 il DPCM recante “Linee guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse

La Ministra Bonetti presenta i risultati del Gruppo di studio sul Riequilibrio della rappresentanza di genere nei procedimenti di nomina.

La Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, presenterà mercoledì primo dicembre, alle ore 10, presso l’Avvocatura Generale dello Stato di via dei Portoghesi a Roma, i risultati del Gruppo di studio sul Riequilibrio della rappresentanza di genere nei procedimenti di nomina.

10 novembre: giornata europea per la parità di retribuzione tra uomo e donna (Equal Pay Day)

Il 10 novembre 2021 si celebra la giornata europea per la parità di retribuzione tra uomo e donna, l’Equal Pay Day. Il gap salariale tra uomo e donna resta uno degli ostacoli principali per l’empowerment femminile e per la piena parità di genere, frenando le possibilità di carriera e leadership delle donne.

Donne e innovazione: una campagna per valorizzare il potenziale femminile nel settore agroalimentare

Con questo video si da inizio alla campagna di sensibilizzazione per porre l’attenzione sul ruolo delle donne nel mercato del lavoro e valorizzare il significativo potenziale del settore agroalimentare attraverso azioni mirate che favoriscano inclusione, occupazione ed empowerment femminile.

Pari opportunità, Bonetti: presentata la strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026

La Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti ha presentato oggi in Consiglio dei Ministri la prima Strategia nazionale per la parità di genere.

Avviso incremento di ulteriori 4 milioni e finanziamento di progetti di cui all’avviso STEM 2020

Con l’obiettivo di promuovere lo studio delle materie STEM, in particolare da parte delle bambine e delle ragazze, la Ministra per le pari opportunità e la famiglia, prof.ssa Elena Bonetti, ha ritenuto opportuno incrementare di ulteriori 4 milioni di euro le risorse destinate all’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di promozione dell’educazione nelle materie STEM “STEM2020” pubblicato il 16 giugno 2020.

Presentato il Policy Document del Business20 sul tema dell’Empowerment

La Ministra Elena Bonetti è intervenuta oggi alla presentazione del Policy Document del Business20 (B20) sul tema del Women Empowerment. All’incontro, in modalità virtuale, erano presenti tra gli altri la Ministra dell’Università e della Ricerca Cristina Messa, la Presidente B20 Emma Marcegaglia, la B20 Ambassador on Women Empowerment Diana Bracco, e la CEO di Accenture Julie Sweet.

Strategia Nazionale sulla parità di genere 2021-2025: la Ministra Bonetti riunisce le amministrazioni coinvolte

Ieri, 16 giugno 2021, la Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Prof.ssa Elena Bonetti, ha presieduto un incontro istituzionale dedicato alla finalizzazione della Strategia Nazionale sulla parità di genere 2021-2025, la prima del nostro Paese. Alla riunione hanno preso parte i Ministri e le altre autorità di Governo coinvolte, oltre ai rappresentanti delle Regioni e degli enti locali.

Be Smart Be Equal, la Ministra Bonetti partecipa all’iniziativa promossa dalle Ambasciate di Danimarca, Norvegia e Svezia

Con la presenza della Ministra Bonetti, si è svolto oggi il secondo seminario del ciclo Be Smart Be Equal promosso dalle Ambasciate di Danimarca, Norvegia e Svezia in Italia, con il patrocinio di ASviS e Nordic Council of Ministers. Obiettivo dell’incontro mettere a confronto aziende del nord Europa ed italiane sui temi del work life balance e delle pari opportunità, per promuovere le migliori pratiche in materia di conciliazione di tempi vita e lavoro.

Torna all'inizio del contenuto