Categoria "PARITÀ DI GENERE ED EMPOWERMENT FEMMINILE"

Risultati da 1 a 10 - Totale: 49 risultati.

PARTECIPAZIONE DELLA MINISTRA ROCCELLA AI LAVORI DELLA RIUNIONE DEI MINISTRI RESPONSABILI PER LE PARI OPPORTUNITÀ DEI PAESI DEL G7 DI NIKKO

Si sono incontrati a Nikko il 25 giugno i Ministri G7 responsabili per le pari opportunità. La riunione ministeriale si è articolata in due sessioni dedicate all’impatto sulla parità di genere prodotto dalla pandemia e all’empowerment economico delle donne.

MISSIONE IN GIAPPONE PER IL G7 DELLA MINISTRA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ, EUGENIA ROCCELLA

La Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, On. Eugenia Roccella, si recherà in missione in Giappone per partecipare alla Riunione ministeriale G7 dedicata ai temi delle conseguenze della pandemia per le donne e dell’empowerment economico femminile, che si terrà a Nikko il 24 e il 25 giugno

Mainstreaming di genere: verso un toolkit per il bilancio di genere nelle PA

Nella giornata dell’8 giugno 2023 si è tenuto il workshop operativo: Riflessioni condivise sul percorso di implementazione del bilancio di genere nelle pubbliche amministrazioni.

Assemblea dell’Osservatorio nazionale per l'integrazione delle politiche per la parità di genere: prima riunione presieduta dalla Ministra Roccella

Si è tenuta oggi la prima riunione presieduta dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, dell’Assemblea dell’Osservatorio nazionale per l'integrazione delle politiche per la parità di genere.

SOSTEGNO ALLA MATERNITÀ: UN CODICE DI AUTODISCIPLINA PER LE IMPRESE

La Ministra Roccella, intervenendo il 1° marzo 2023 al convegno “Per una primavera demografica. Quali politiche per la natalità” organizzato da Farmindustria, ha lanciato la proposta di un “Codice di autodisciplina di imprese responsabili in favore della maternità”.

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: tema chiave per l’empowerment delle donne

La Ministra Eugenia Roccella, in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, ha conversato in diretta sulla pagina Facebook del Dipartimento per le pari opportunità, con Alessandra Faggian, professoressa di economia applicata

Progetto “Metodi e strumenti valutativi per il mainstreaming di genere”: avvio del confronto istituzionale sulle buone pratiche

Si è tenuto oggi il primo Workshop operativo dal titolo “Avvio del percorso partecipato per la definizione di una metodologia per l’individuazione di buone pratiche per la valutazione in ottica di genere. Scambio di prassi valutative in ambito UE”.

Parità di genere, Brunetta e Bonetti firmano le linee guida per la Pa

“Con le linee guida che oggi sottoscrivo con l’amica e collega Elena Bonetti, ministra per le Pari opportunità, vogliamo offrire indicazioni concrete e percorribili per supportare le Pa a realizzare una migliore organizzazione lavorativa più inclusiva e rispettosa della parità di genere...

Osservatorio nazionale per l’integrazione delle politiche per la parità di genere: la Ministra Bonetti presiede la riunione di insediamento

Si è insediato oggi l’Osservatorio nazionale per l’integrazione delle politiche per la parità di genere, costituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità, con decreto della Ministra per le pari opportunità e la famiglia del 22 febbraio 2022.

Torna all'inizio del contenuto