ITA | ENG
Le attività della Presidenza italiana del G7 del 2024 sui temi della parità di genere e dell’empowerment delle donne, sviluppati nel corso del 2024 con le riunioni del Gruppo di lavoro di livello tecnico GEWE WG - Gender Equality and Women’s Empowerment Working Group e le riunioni del Gruppo di esperti indipendenti GEAC – Gender Equality Advisory Council, sono culminati con la Riunione dei Ministri G7 responsabili per le pari opportunità di Matera del 4-6 ottobre 2024, che è stata presieduta dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella.
La prima Riunione ministeriale G7 dedicata ai temi della parità di genere (G7 Ministerial Meeting on Gender Equality) è stata organizzata nel 2017, a Taormina, sotto l’egida dell’allora Presidenza italiana del G7. Successivamente, ne hanno seguito l’esempio anche la Presidenza G7 francese del 2019, quella tedesca del 2022 e quella giapponese del 2023. Anche la Presidenza italiana del G7 del 2024, nel quadro di un rinnovato impegno nazionale ed internazionale per la promozione dell’empowerment femminile, della valorizzazione del potenziale delle donne e della tutela dei loro diritti, ha inserito nel calendario ufficiale delle Riunioni ministeriali G7 quella dedicata alla parità di genere.
In vista della Riunione di Matera, il 12 giugno 2024 la Presidenza Italiana del G7 ha reso disponibile l’aggiornamento della G7 Dashboard on Gender Gaps per il 2024.
La Riunione ha consentito ai Ministri G7 un confronto su due aree proposte come prioritarie dalla Presidenza italiana: 1. ending gender based violence and strengthening support for victims, con un focus sugli aspetti di prevenzione e di supporto alle vittime; 2. empowering women, empowering nations: a collective effort to advance gender equality, con un focus sull’importanza del ruolo delle imprese per la promozione dell’empowerment femminile, su politiche per il supporto alla genitorialità e sulla promozione dell’educazione e delle professioni in ambito STEM. La Riunione si è conclusa, il 5 ottobre, con l'adozione della Dichiarazione dei Ministri G7 sulla parità di genere e l'empowerment femminile.
La conferenza stampa è disponibile in italiano sul canale YouTube del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Foto e video sono disponibili sul sito della Presidenza italiana del G7.