News

18 ottobre 2024 - XVIII Giornata europea contro la tratta di esseri umani
Il 18 ottobre 2024 ricorre la XVIII Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani, istituita nel 2006 dalla Commissione europea e che rappresenta un’importante occasione per riflettere su questa grave violazione dei diritti umani che assume forme spesso invisibili e in continua evoluzione.
SCOPRI TUTTO
Primo corso di formazione con simulazione dal vivo dell'OSCE per operatori anti-tratta della regione Mediterranea
Si è svolto dal 7 all’11 ottobre 2024, presso il Centro di Eccellenza per le Unità di Polizia di Stabilità (CoESPU) dell’Arma dei Carabinieri a Vicenza, il corso di formazione con simulazione dal vivo dell'OSCE "Mediterranean Regional Simulation-Based Training", volto a rafforzare le capacità operative degli operatori anti-tratta nella lotta contro la tratta di esseri umani lungo le rotte migratorie del Mediterraneo.
SCOPRI TUTTO
LA MINISTRA ROCCELLA AGLI EVENTI COLLATERALI G7 ORGANIZZATI DA BUSINESS7 E FONDAZIONE PANGEA
Ieri, 4 ottobre 2024, La Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, giunta a Matera per il G7 sulla parità di genere e l’empowerment femminile, in corso oggi 5 ottobre, è intervenuta agli eventi collaterali...
SCOPRI TUTTO
AL VIA IL G7 PARITÀ DI GENERE ED EMPOWERMENT FEMMINILE DI MATERA
Ha preso il via questa mattina, con la stretta di mano ufficiale tra la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, e i Capi delegazione dei Paesi G7, la Riunione ministeriale G7 dedicata alla parità di genere e l’empowerment femminile, presso Palazzo Lanfranchi a Matera.
SCOPRI TUTTO
DICHIARAZIONE DEL G7 SULLA PARITÀ DI GENERE E L’EMPOWERMENT FEMMINILE
La Riunione ministeriale G7 sulla parità di genere e l’empowerment femminile di Matera, presieduta dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, si è conclusa con l’adozione della Dichiarazione finale disponibile in inglese e tradotta in italiano.
SCOPRI TUTTO
La Ministra Roccella da Anci per "L'Italia delle donne"
Raccogliere, riscoprire, raccontare le vite di donne che hanno fatto la storia dei territori e la storia d’Italia. Storie dimenticate o mai conosciute, che è importante far emergere per illuminare la “metà del mondo”, quella femminile, che nella lunga strada per la conquista dei diritti e delle libertà ha dato un contributo spesso sottovalutato ma determinante alla crescita dell’intera nazione.
SCOPRI TUTTO
Festival del Cinema di Venezia, la Ministra Roccella alla cerimonia di premiazione dei cortometraggi realizzati dagli studenti sul tema della violenza contro le donne
Ieri, 4 settembre 2024, a Venezia, nell’ambito della 81a Mostra Internazionale d’arte cinematografica, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso scolastico nazionale “Da uno sguardo – film di studentesse e studenti sulla violenza maschile contro le donne” alla presenza della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, e del Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.
SCOPRI TUTTO
La Ministra Roccella in visita presso la sede del Numero Verde Antitratta
Ieri, 3 settembre 2024, la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, si è recata in visita presso la sede del Numero Verde Antitratta. La Ministra ha ribadito che il contrasto alla tratta e al grave sfruttamento degli esseri umani sono una priorità per il Governo e il recente rinnovo dell’accordo con la Regione Veneto per la gestione del Numero Verde Antitratta per ulteriori due anni segna il comune impegno dei diversi livelli di governo su questo fronte.
SCOPRI TUTTO
Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani: la Ministra Roccella interviene al Comitato Tecnico antitratta
Si è svolta ieri, in occasione della Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani che ricorre il 30 luglio di ogni anno, una riunione del Comitato Tecnico anti tratta istituito presso il Dipartimento per le pari opportunità.
SCOPRI TUTTO
18 ottobre 2024 - XVIII Giornata europea contro la tratta di esseri umani
Il 18 ottobre 2024 ricorre la XVIII Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani, istituita nel 2006 dalla Commissione europea e che rappresenta un’importante occasione per riflettere su questa grave violazione dei diritti umani che assume forme spesso invisibili e in continua evoluzione.
SCOPRI TUTTO
Primo corso di formazione con simulazione dal vivo dell'OSCE per operatori anti-tratta della regione Mediterranea
Si è svolto dal 7 all’11 ottobre 2024, presso il Centro di Eccellenza per le Unità di Polizia di Stabilità (CoESPU) dell’Arma dei Carabinieri a Vicenza, il corso di formazione con simulazione dal vivo dell'OSCE "Mediterranean Regional Simulation-Based Training", volto a rafforzare le capacità operative degli operatori anti-tratta nella lotta contro la tratta di esseri umani lungo le rotte migratorie del Mediterraneo.
SCOPRI TUTTO
LA MINISTRA ROCCELLA AGLI EVENTI COLLATERALI G7 ORGANIZZATI DA BUSINESS7 E FONDAZIONE PANGEA
Ieri, 4 ottobre 2024, La Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, giunta a Matera per il G7 sulla parità di genere e l’empowerment femminile, in corso oggi 5 ottobre, è intervenuta agli eventi collaterali...
SCOPRI TUTTO
AL VIA IL G7 PARITÀ DI GENERE ED EMPOWERMENT FEMMINILE DI MATERA
Ha preso il via questa mattina, con la stretta di mano ufficiale tra la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, e i Capi delegazione dei Paesi G7, la Riunione ministeriale G7 dedicata alla parità di genere e l’empowerment femminile, presso Palazzo Lanfranchi a Matera.
SCOPRI TUTTO
DICHIARAZIONE DEL G7 SULLA PARITÀ DI GENERE E L’EMPOWERMENT FEMMINILE
La Riunione ministeriale G7 sulla parità di genere e l’empowerment femminile di Matera, presieduta dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, si è conclusa con l’adozione della Dichiarazione finale disponibile in inglese e tradotta in italiano.
SCOPRI TUTTO
La Ministra Roccella da Anci per "L'Italia delle donne"
Raccogliere, riscoprire, raccontare le vite di donne che hanno fatto la storia dei territori e la storia d’Italia. Storie dimenticate o mai conosciute, che è importante far emergere per illuminare la “metà del mondo”, quella femminile, che nella lunga strada per la conquista dei diritti e delle libertà ha dato un contributo spesso sottovalutato ma determinante alla crescita dell’intera nazione.
SCOPRI TUTTO
Festival del Cinema di Venezia, la Ministra Roccella alla cerimonia di premiazione dei cortometraggi realizzati dagli studenti sul tema della violenza contro le donne
Ieri, 4 settembre 2024, a Venezia, nell’ambito della 81a Mostra Internazionale d’arte cinematografica, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso scolastico nazionale “Da uno sguardo – film di studentesse e studenti sulla violenza maschile contro le donne” alla presenza della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, e del Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.
SCOPRI TUTTO
La Ministra Roccella in visita presso la sede del Numero Verde Antitratta
Ieri, 3 settembre 2024, la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, si è recata in visita presso la sede del Numero Verde Antitratta. La Ministra ha ribadito che il contrasto alla tratta e al grave sfruttamento degli esseri umani sono una priorità per il Governo e il recente rinnovo dell’accordo con la Regione Veneto per la gestione del Numero Verde Antitratta per ulteriori due anni segna il comune impegno dei diversi livelli di governo su questo fronte.
SCOPRI TUTTO
Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani: la Ministra Roccella interviene al Comitato Tecnico antitratta
Si è svolta ieri, in occasione della Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani che ricorre il 30 luglio di ogni anno, una riunione del Comitato Tecnico anti tratta istituito presso il Dipartimento per le pari opportunità.
SCOPRI TUTTO
18 ottobre 2024 - XVIII Giornata europea contro la tratta di esseri umani
Il 18 ottobre 2024 ricorre la XVIII Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani, istituita nel 2006 dalla Commissione europea e che rappresenta un’importante occasione per riflettere su questa grave violazione dei diritti umani che assume forme spesso invisibili e in continua evoluzione.
SCOPRI TUTTO
Primo corso di formazione con simulazione dal vivo dell'OSCE per operatori anti-tratta della regione Mediterranea
Si è svolto dal 7 all’11 ottobre 2024, presso il Centro di Eccellenza per le Unità di Polizia di Stabilità (CoESPU) dell’Arma dei Carabinieri a Vicenza, il corso di formazione con simulazione dal vivo dell'OSCE "Mediterranean Regional Simulation-Based Training", volto a rafforzare le capacità operative degli operatori anti-tratta nella lotta contro la tratta di esseri umani lungo le rotte migratorie del Mediterraneo.
SCOPRI TUTTO
LA MINISTRA ROCCELLA AGLI EVENTI COLLATERALI G7 ORGANIZZATI DA BUSINESS7 E FONDAZIONE PANGEA
Ieri, 4 ottobre 2024, La Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, giunta a Matera per il G7 sulla parità di genere e l’empowerment femminile, in corso oggi 5 ottobre, è intervenuta agli eventi collaterali...
SCOPRI TUTTO
AL VIA IL G7 PARITÀ DI GENERE ED EMPOWERMENT FEMMINILE DI MATERA
Ha preso il via questa mattina, con la stretta di mano ufficiale tra la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, e i Capi delegazione dei Paesi G7, la Riunione ministeriale G7 dedicata alla parità di genere e l’empowerment femminile, presso Palazzo Lanfranchi a Matera.
SCOPRI TUTTO
DICHIARAZIONE DEL G7 SULLA PARITÀ DI GENERE E L’EMPOWERMENT FEMMINILE
La Riunione ministeriale G7 sulla parità di genere e l’empowerment femminile di Matera, presieduta dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, si è conclusa con l’adozione della Dichiarazione finale disponibile in inglese e tradotta in italiano.
SCOPRI TUTTO
La Ministra Roccella da Anci per "L'Italia delle donne"
Raccogliere, riscoprire, raccontare le vite di donne che hanno fatto la storia dei territori e la storia d’Italia. Storie dimenticate o mai conosciute, che è importante far emergere per illuminare la “metà del mondo”, quella femminile, che nella lunga strada per la conquista dei diritti e delle libertà ha dato un contributo spesso sottovalutato ma determinante alla crescita dell’intera nazione.
SCOPRI TUTTO
Festival del Cinema di Venezia, la Ministra Roccella alla cerimonia di premiazione dei cortometraggi realizzati dagli studenti sul tema della violenza contro le donne
Ieri, 4 settembre 2024, a Venezia, nell’ambito della 81a Mostra Internazionale d’arte cinematografica, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso scolastico nazionale “Da uno sguardo – film di studentesse e studenti sulla violenza maschile contro le donne” alla presenza della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, e del Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.
SCOPRI TUTTO
La Ministra Roccella in visita presso la sede del Numero Verde Antitratta
Ieri, 3 settembre 2024, la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, si è recata in visita presso la sede del Numero Verde Antitratta. La Ministra ha ribadito che il contrasto alla tratta e al grave sfruttamento degli esseri umani sono una priorità per il Governo e il recente rinnovo dell’accordo con la Regione Veneto per la gestione del Numero Verde Antitratta per ulteriori due anni segna il comune impegno dei diversi livelli di governo su questo fronte.
SCOPRI TUTTO
Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani: la Ministra Roccella interviene al Comitato Tecnico antitratta
Si è svolta ieri, in occasione della Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani che ricorre il 30 luglio di ogni anno, una riunione del Comitato Tecnico anti tratta istituito presso il Dipartimento per le pari opportunità.
SCOPRI TUTTO
18 ottobre 2024 - XVIII Giornata europea contro la tratta di esseri umani
Il 18 ottobre 2024 ricorre la XVIII Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani, istituita nel 2006 dalla Commissione europea e che rappresenta un’importante occasione per riflettere su questa grave violazione dei diritti umani che assume forme spesso invisibili e in continua evoluzione.
SCOPRI TUTTO
Primo corso di formazione con simulazione dal vivo dell'OSCE per operatori anti-tratta della regione Mediterranea
Si è svolto dal 7 all’11 ottobre 2024, presso il Centro di Eccellenza per le Unità di Polizia di Stabilità (CoESPU) dell’Arma dei Carabinieri a Vicenza, il corso di formazione con simulazione dal vivo dell'OSCE "Mediterranean Regional Simulation-Based Training", volto a rafforzare le capacità operative degli operatori anti-tratta nella lotta contro la tratta di esseri umani lungo le rotte migratorie del Mediterraneo.
SCOPRI TUTTO
LA MINISTRA ROCCELLA AGLI EVENTI COLLATERALI G7 ORGANIZZATI DA BUSINESS7 E FONDAZIONE PANGEA
Ieri, 4 ottobre 2024, La Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, giunta a Matera per il G7 sulla parità di genere e l’empowerment femminile, in corso oggi 5 ottobre, è intervenuta agli eventi collaterali...
SCOPRI TUTTO
AL VIA IL G7 PARITÀ DI GENERE ED EMPOWERMENT FEMMINILE DI MATERA
Ha preso il via questa mattina, con la stretta di mano ufficiale tra la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, e i Capi delegazione dei Paesi G7, la Riunione ministeriale G7 dedicata alla parità di genere e l’empowerment femminile, presso Palazzo Lanfranchi a Matera.
SCOPRI TUTTO
DICHIARAZIONE DEL G7 SULLA PARITÀ DI GENERE E L’EMPOWERMENT FEMMINILE
La Riunione ministeriale G7 sulla parità di genere e l’empowerment femminile di Matera, presieduta dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, si è conclusa con l’adozione della Dichiarazione finale disponibile in inglese e tradotta in italiano.
SCOPRI TUTTO
La Ministra Roccella da Anci per "L'Italia delle donne"
Raccogliere, riscoprire, raccontare le vite di donne che hanno fatto la storia dei territori e la storia d’Italia. Storie dimenticate o mai conosciute, che è importante far emergere per illuminare la “metà del mondo”, quella femminile, che nella lunga strada per la conquista dei diritti e delle libertà ha dato un contributo spesso sottovalutato ma determinante alla crescita dell’intera nazione.
SCOPRI TUTTO
Festival del Cinema di Venezia, la Ministra Roccella alla cerimonia di premiazione dei cortometraggi realizzati dagli studenti sul tema della violenza contro le donne
Ieri, 4 settembre 2024, a Venezia, nell’ambito della 81a Mostra Internazionale d’arte cinematografica, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso scolastico nazionale “Da uno sguardo – film di studentesse e studenti sulla violenza maschile contro le donne” alla presenza della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, e del Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.
SCOPRI TUTTO
La Ministra Roccella in visita presso la sede del Numero Verde Antitratta
Ieri, 3 settembre 2024, la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, si è recata in visita presso la sede del Numero Verde Antitratta. La Ministra ha ribadito che il contrasto alla tratta e al grave sfruttamento degli esseri umani sono una priorità per il Governo e il recente rinnovo dell’accordo con la Regione Veneto per la gestione del Numero Verde Antitratta per ulteriori due anni segna il comune impegno dei diversi livelli di governo su questo fronte.
SCOPRI TUTTO
Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani: la Ministra Roccella interviene al Comitato Tecnico antitratta
Si è svolta ieri, in occasione della Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani che ricorre il 30 luglio di ogni anno, una riunione del Comitato Tecnico anti tratta istituito presso il Dipartimento per le pari opportunità.
SCOPRI TUTTO
18 ottobre 2024 - XVIII Giornata europea contro la tratta di esseri umani
Il 18 ottobre 2024 ricorre la XVIII Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani, istituita nel 2006 dalla Commissione europea e che rappresenta un’importante occasione per riflettere su questa grave violazione dei diritti umani che assume forme spesso invisibili e in continua evoluzione.
SCOPRI TUTTO
Primo corso di formazione con simulazione dal vivo dell'OSCE per operatori anti-tratta della regione Mediterranea
Si è svolto dal 7 all’11 ottobre 2024, presso il Centro di Eccellenza per le Unità di Polizia di Stabilità (CoESPU) dell’Arma dei Carabinieri a Vicenza, il corso di formazione con simulazione dal vivo dell'OSCE "Mediterranean Regional Simulation-Based Training", volto a rafforzare le capacità operative degli operatori anti-tratta nella lotta contro la tratta di esseri umani lungo le rotte migratorie del Mediterraneo.
SCOPRI TUTTO
LA MINISTRA ROCCELLA AGLI EVENTI COLLATERALI G7 ORGANIZZATI DA BUSINESS7 E FONDAZIONE PANGEA
Ieri, 4 ottobre 2024, La Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, giunta a Matera per il G7 sulla parità di genere e l’empowerment femminile, in corso oggi 5 ottobre, è intervenuta agli eventi collaterali...
SCOPRI TUTTO
AL VIA IL G7 PARITÀ DI GENERE ED EMPOWERMENT FEMMINILE DI MATERA
Ha preso il via questa mattina, con la stretta di mano ufficiale tra la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, e i Capi delegazione dei Paesi G7, la Riunione ministeriale G7 dedicata alla parità di genere e l’empowerment femminile, presso Palazzo Lanfranchi a Matera.
SCOPRI TUTTO
DICHIARAZIONE DEL G7 SULLA PARITÀ DI GENERE E L’EMPOWERMENT FEMMINILE
La Riunione ministeriale G7 sulla parità di genere e l’empowerment femminile di Matera, presieduta dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, si è conclusa con l’adozione della Dichiarazione finale disponibile in inglese e tradotta in italiano.
SCOPRI TUTTO
La Ministra Roccella da Anci per "L'Italia delle donne"
Raccogliere, riscoprire, raccontare le vite di donne che hanno fatto la storia dei territori e la storia d’Italia. Storie dimenticate o mai conosciute, che è importante far emergere per illuminare la “metà del mondo”, quella femminile, che nella lunga strada per la conquista dei diritti e delle libertà ha dato un contributo spesso sottovalutato ma determinante alla crescita dell’intera nazione.
SCOPRI TUTTO
Festival del Cinema di Venezia, la Ministra Roccella alla cerimonia di premiazione dei cortometraggi realizzati dagli studenti sul tema della violenza contro le donne
Ieri, 4 settembre 2024, a Venezia, nell’ambito della 81a Mostra Internazionale d’arte cinematografica, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso scolastico nazionale “Da uno sguardo – film di studentesse e studenti sulla violenza maschile contro le donne” alla presenza della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, e del Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.
SCOPRI TUTTO
La Ministra Roccella in visita presso la sede del Numero Verde Antitratta
Ieri, 3 settembre 2024, la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, si è recata in visita presso la sede del Numero Verde Antitratta. La Ministra ha ribadito che il contrasto alla tratta e al grave sfruttamento degli esseri umani sono una priorità per il Governo e il recente rinnovo dell’accordo con la Regione Veneto per la gestione del Numero Verde Antitratta per ulteriori due anni segna il comune impegno dei diversi livelli di governo su questo fronte.
SCOPRI TUTTO
Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani: la Ministra Roccella interviene al Comitato Tecnico antitratta
Si è svolta ieri, in occasione della Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani che ricorre il 30 luglio di ogni anno, una riunione del Comitato Tecnico anti tratta istituito presso il Dipartimento per le pari opportunità.
SCOPRI TUTTO