Istat, pubblicati i risultati dell’indagine su Case rifugio e presidi socio-assistenziali che ospitano donne vittime di violenza

9 maggio 2024

Nell’ambito della collaborazione con il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio e con le Regioni, come previsto dalla Legge n.53 del 2022 “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere”, l’Istat ha pubblicato il report dell’indagine relativa ai servizi e alle caratteristiche organizzative delle Case rifugio e dei presidi socio-assistenziali che hanno ospitato le donne vittime di violenza nel 2022.

I dati confermano l’aumento dell’offerta di Case rifugio, anche se ancora disomogenea tra Nord e Sud, e delle donne ospiti, insieme alla elevata specializzazione dei gestori delle Case in tema di violenza di genere e all’alto livello di professionalità degli operatori.

Inoltre, i risultati dell’indagine dicono che quasi il 40% delle donne ha lasciato la Casa perché ha raggiunto gli obiettivi del percorso di uscita dalla violenza concordato con le operatrici, mentre il 27% è tornata dal maltrattante o comunque ha abbandonato il percorso di uscita dalla violenza.

Oltre alle Case, le donne vittime di violenza possono essere ospitate in strutture residenziali non specializzate, di cui il 36% comunque dedicato alla violenza di genere, sia in alternativa al percorso in Casa rifugio sia successivamente nel percorso verso l’autonomia.

Il report completo è disponibile qui (pdf) oltre che sul portale dedicato alla violenza di genere contro le donne dell’Istat insieme alle più recenti pubblicazioni in materia.

Torna all'inizio del contenuto