News
Pari Opportunità, Bonetti: 2 mln di euro per promuovere materie STEM
Il Dipartimento per le Pari Opportunità ha pubblicato oggi l’avviso pubblico per il finanziamento di progetti di promozione di educazione nelle cosiddette materie STEM (Sciences, Technology, Engineering and Mathematics) e finanziarie. Ne dà notizia la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti.
SCOPRI TUTTOE’ on line la versione in italiano del primo rapporto del Grevio sull’attuazione della convenzione di Istanbul da parte dell’Italia
Si rende disponibile sul sito del Dipartimento per le pari opportunità la versione in italiano del primo Rapporto del GREVIO sull’attuazione della Convenzione di Istanbul da parte dell’Italia. Il Rapporto è il frutto del lavoro del gruppo di esperti del Consiglio d’Europa incaricato di monitorare l’attuazione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ed era stato presentato il 13 gennaio 2020 nella versione originale, in lingua inglese.
SCOPRI TUTTO“Donne per il nuovo Rinascimento”: pubblicato il documento di analisi e proposta
Si rende pubblico e disponibile in questa pagina il documento di analisi e di proposta prodotto dal gruppo di lavoro “Donne per un nuovo Rinascimento” istituito presso il Dipartimento per le pari opportunità
SCOPRI TUTTOSmartworking promosso durante il lockdown: segnali positivi dall’indagine del Dipartimento per le Pari Opportunita’ su 30.000 dipendenti
Il cambio di passo c’è stato, seppure indotto da uno stato di necessità. Il numero di smartworkers, a seguito dei provvedimenti adottati per far fronte all’emergenza Covid-19, ha avuto un’impennata. Ma analizzando i risultati del progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA” è ora possibile tracciare anche un bilancio qualitativo sul lavoro agile, prima e dopo la pandemia da coronavirus, rilevando una forte soddisfazione tra tutto il personale, dirigente e non dirigente.
SCOPRI TUTTOIndagine Istat: +73% di telefonate al numero antiviolenza 1522 durante il lockdown
Durante il periodo di lockdown da emergenza Covid-19 sono considerevolmente aumentate le richieste di aiuto al 1522, il numero di pubblica utilità per sostenere e aiutare le vittime di violenza di genere e stalking. Dal primo marzo al 16 aprile 2020, infatti, le telefonate valide al 1522 sono state 5.031, il 73% in più dello stesso periodo del 2019. Le donne vittime che hanno chiesto aiuto, inoltre, sono state il 59% in più.
SCOPRI TUTTOIl numero e la app di pubblica utilità 1522 anche negli uffici postali
Il numero e la app di pubblica utilità 1522 vengono ora pubblicizzati anche negli uffici postali. In questa fase emergenziale, il Dipartimento per le pari opportunità collabora anche con Poste Italiane per aiutare le donne vittime di violenza. Poste Italiane, in base ad un Protocollo d’Intesa del 2016 tuttora vigente, pubblicizza il numero antiviolenza e antistalking 1522, attivo 24 ore al giorno e contattabile anche tramite chat. Il cartello è visibile sui monitor dei 7000 Postamat ATM ed è proiettato sugli schermi in tutti gli uffici postali.
SCOPRI TUTTOL’emersione dei rapporti di lavoro per i cittadini stranieri: un passo avanti nella lotta contro la tratta di esseri umani
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto rilancio, diventa operativa la norma che consente di regolarizzare i rapporti di lavoro subordinato con i cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale. La novità interessa centinaia di migliaia di lavoratori stranieri, non solo nel settore dell’agricoltura, ma anche in quelli della cura alla persona, della ristorazione e del turismo...
SCOPRI TUTTOFAQ relative all’Avviso per finanziamento a sostegno delle Case Rifugio e CAV in relazione all’emergenza COVID-19
Sono on line le FAQ relative all’Avviso per il finanziamento di interventi urgenti per il sostegno alle misure adottate dalle Case Rifugio e dai Centri Antiviolenza in relazione all’emergenza sanitaria da COVID 19.
SCOPRI TUTTOMessaggio della Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, nella giornata Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
"Oggi si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia: sono passati trent’anni da quando l’OMS eliminò l’omosessualità dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Un passo importante, ma la strada da percorrere per garantire pari dignità e pari diritti per ciascuna e per ciascuno è ancora lunga. Per questo motivo ho ricostituito il Tavolo delle associazioni LGBT+, 65 associazioni che si riuniranno al Dipartimento per le Pari Opportunità il prossimo 26 maggio".
SCOPRI TUTTOPari Opportunità, Bonetti: 2 mln di euro per promuovere materie STEM
Il Dipartimento per le Pari Opportunità ha pubblicato oggi l’avviso pubblico per il finanziamento di progetti di promozione di educazione nelle cosiddette materie STEM (Sciences, Technology, Engineering and Mathematics) e finanziarie. Ne dà notizia la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti.
SCOPRI TUTTOE’ on line la versione in italiano del primo rapporto del Grevio sull’attuazione della convenzione di Istanbul da parte dell’Italia
Si rende disponibile sul sito del Dipartimento per le pari opportunità la versione in italiano del primo Rapporto del GREVIO sull’attuazione della Convenzione di Istanbul da parte dell’Italia. Il Rapporto è il frutto del lavoro del gruppo di esperti del Consiglio d’Europa incaricato di monitorare l’attuazione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ed era stato presentato il 13 gennaio 2020 nella versione originale, in lingua inglese.
SCOPRI TUTTO“Donne per il nuovo Rinascimento”: pubblicato il documento di analisi e proposta
Si rende pubblico e disponibile in questa pagina il documento di analisi e di proposta prodotto dal gruppo di lavoro “Donne per un nuovo Rinascimento” istituito presso il Dipartimento per le pari opportunità
SCOPRI TUTTOSmartworking promosso durante il lockdown: segnali positivi dall’indagine del Dipartimento per le Pari Opportunita’ su 30.000 dipendenti
Il cambio di passo c’è stato, seppure indotto da uno stato di necessità. Il numero di smartworkers, a seguito dei provvedimenti adottati per far fronte all’emergenza Covid-19, ha avuto un’impennata. Ma analizzando i risultati del progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA” è ora possibile tracciare anche un bilancio qualitativo sul lavoro agile, prima e dopo la pandemia da coronavirus, rilevando una forte soddisfazione tra tutto il personale, dirigente e non dirigente.
SCOPRI TUTTOIndagine Istat: +73% di telefonate al numero antiviolenza 1522 durante il lockdown
Durante il periodo di lockdown da emergenza Covid-19 sono considerevolmente aumentate le richieste di aiuto al 1522, il numero di pubblica utilità per sostenere e aiutare le vittime di violenza di genere e stalking. Dal primo marzo al 16 aprile 2020, infatti, le telefonate valide al 1522 sono state 5.031, il 73% in più dello stesso periodo del 2019. Le donne vittime che hanno chiesto aiuto, inoltre, sono state il 59% in più.
SCOPRI TUTTOIl numero e la app di pubblica utilità 1522 anche negli uffici postali
Il numero e la app di pubblica utilità 1522 vengono ora pubblicizzati anche negli uffici postali. In questa fase emergenziale, il Dipartimento per le pari opportunità collabora anche con Poste Italiane per aiutare le donne vittime di violenza. Poste Italiane, in base ad un Protocollo d’Intesa del 2016 tuttora vigente, pubblicizza il numero antiviolenza e antistalking 1522, attivo 24 ore al giorno e contattabile anche tramite chat. Il cartello è visibile sui monitor dei 7000 Postamat ATM ed è proiettato sugli schermi in tutti gli uffici postali.
SCOPRI TUTTOL’emersione dei rapporti di lavoro per i cittadini stranieri: un passo avanti nella lotta contro la tratta di esseri umani
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto rilancio, diventa operativa la norma che consente di regolarizzare i rapporti di lavoro subordinato con i cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale. La novità interessa centinaia di migliaia di lavoratori stranieri, non solo nel settore dell’agricoltura, ma anche in quelli della cura alla persona, della ristorazione e del turismo...
SCOPRI TUTTOFAQ relative all’Avviso per finanziamento a sostegno delle Case Rifugio e CAV in relazione all’emergenza COVID-19
Sono on line le FAQ relative all’Avviso per il finanziamento di interventi urgenti per il sostegno alle misure adottate dalle Case Rifugio e dai Centri Antiviolenza in relazione all’emergenza sanitaria da COVID 19.
SCOPRI TUTTOMessaggio della Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, nella giornata Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
"Oggi si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia: sono passati trent’anni da quando l’OMS eliminò l’omosessualità dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Un passo importante, ma la strada da percorrere per garantire pari dignità e pari diritti per ciascuna e per ciascuno è ancora lunga. Per questo motivo ho ricostituito il Tavolo delle associazioni LGBT+, 65 associazioni che si riuniranno al Dipartimento per le Pari Opportunità il prossimo 26 maggio".
SCOPRI TUTTOPari Opportunità, Bonetti: 2 mln di euro per promuovere materie STEM
Il Dipartimento per le Pari Opportunità ha pubblicato oggi l’avviso pubblico per il finanziamento di progetti di promozione di educazione nelle cosiddette materie STEM (Sciences, Technology, Engineering and Mathematics) e finanziarie. Ne dà notizia la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti.
SCOPRI TUTTOE’ on line la versione in italiano del primo rapporto del Grevio sull’attuazione della convenzione di Istanbul da parte dell’Italia
Si rende disponibile sul sito del Dipartimento per le pari opportunità la versione in italiano del primo Rapporto del GREVIO sull’attuazione della Convenzione di Istanbul da parte dell’Italia. Il Rapporto è il frutto del lavoro del gruppo di esperti del Consiglio d’Europa incaricato di monitorare l’attuazione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ed era stato presentato il 13 gennaio 2020 nella versione originale, in lingua inglese.
SCOPRI TUTTO“Donne per il nuovo Rinascimento”: pubblicato il documento di analisi e proposta
Si rende pubblico e disponibile in questa pagina il documento di analisi e di proposta prodotto dal gruppo di lavoro “Donne per un nuovo Rinascimento” istituito presso il Dipartimento per le pari opportunità
SCOPRI TUTTOSmartworking promosso durante il lockdown: segnali positivi dall’indagine del Dipartimento per le Pari Opportunita’ su 30.000 dipendenti
Il cambio di passo c’è stato, seppure indotto da uno stato di necessità. Il numero di smartworkers, a seguito dei provvedimenti adottati per far fronte all’emergenza Covid-19, ha avuto un’impennata. Ma analizzando i risultati del progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA” è ora possibile tracciare anche un bilancio qualitativo sul lavoro agile, prima e dopo la pandemia da coronavirus, rilevando una forte soddisfazione tra tutto il personale, dirigente e non dirigente.
SCOPRI TUTTOIndagine Istat: +73% di telefonate al numero antiviolenza 1522 durante il lockdown
Durante il periodo di lockdown da emergenza Covid-19 sono considerevolmente aumentate le richieste di aiuto al 1522, il numero di pubblica utilità per sostenere e aiutare le vittime di violenza di genere e stalking. Dal primo marzo al 16 aprile 2020, infatti, le telefonate valide al 1522 sono state 5.031, il 73% in più dello stesso periodo del 2019. Le donne vittime che hanno chiesto aiuto, inoltre, sono state il 59% in più.
SCOPRI TUTTOIl numero e la app di pubblica utilità 1522 anche negli uffici postali
Il numero e la app di pubblica utilità 1522 vengono ora pubblicizzati anche negli uffici postali. In questa fase emergenziale, il Dipartimento per le pari opportunità collabora anche con Poste Italiane per aiutare le donne vittime di violenza. Poste Italiane, in base ad un Protocollo d’Intesa del 2016 tuttora vigente, pubblicizza il numero antiviolenza e antistalking 1522, attivo 24 ore al giorno e contattabile anche tramite chat. Il cartello è visibile sui monitor dei 7000 Postamat ATM ed è proiettato sugli schermi in tutti gli uffici postali.
SCOPRI TUTTOL’emersione dei rapporti di lavoro per i cittadini stranieri: un passo avanti nella lotta contro la tratta di esseri umani
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto rilancio, diventa operativa la norma che consente di regolarizzare i rapporti di lavoro subordinato con i cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale. La novità interessa centinaia di migliaia di lavoratori stranieri, non solo nel settore dell’agricoltura, ma anche in quelli della cura alla persona, della ristorazione e del turismo...
SCOPRI TUTTOFAQ relative all’Avviso per finanziamento a sostegno delle Case Rifugio e CAV in relazione all’emergenza COVID-19
Sono on line le FAQ relative all’Avviso per il finanziamento di interventi urgenti per il sostegno alle misure adottate dalle Case Rifugio e dai Centri Antiviolenza in relazione all’emergenza sanitaria da COVID 19.
SCOPRI TUTTOMessaggio della Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, nella giornata Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
"Oggi si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia: sono passati trent’anni da quando l’OMS eliminò l’omosessualità dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Un passo importante, ma la strada da percorrere per garantire pari dignità e pari diritti per ciascuna e per ciascuno è ancora lunga. Per questo motivo ho ricostituito il Tavolo delle associazioni LGBT+, 65 associazioni che si riuniranno al Dipartimento per le Pari Opportunità il prossimo 26 maggio".
SCOPRI TUTTOPari Opportunità, Bonetti: 2 mln di euro per promuovere materie STEM
Il Dipartimento per le Pari Opportunità ha pubblicato oggi l’avviso pubblico per il finanziamento di progetti di promozione di educazione nelle cosiddette materie STEM (Sciences, Technology, Engineering and Mathematics) e finanziarie. Ne dà notizia la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti.
SCOPRI TUTTOE’ on line la versione in italiano del primo rapporto del Grevio sull’attuazione della convenzione di Istanbul da parte dell’Italia
Si rende disponibile sul sito del Dipartimento per le pari opportunità la versione in italiano del primo Rapporto del GREVIO sull’attuazione della Convenzione di Istanbul da parte dell’Italia. Il Rapporto è il frutto del lavoro del gruppo di esperti del Consiglio d’Europa incaricato di monitorare l’attuazione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ed era stato presentato il 13 gennaio 2020 nella versione originale, in lingua inglese.
SCOPRI TUTTO“Donne per il nuovo Rinascimento”: pubblicato il documento di analisi e proposta
Si rende pubblico e disponibile in questa pagina il documento di analisi e di proposta prodotto dal gruppo di lavoro “Donne per un nuovo Rinascimento” istituito presso il Dipartimento per le pari opportunità
SCOPRI TUTTOSmartworking promosso durante il lockdown: segnali positivi dall’indagine del Dipartimento per le Pari Opportunita’ su 30.000 dipendenti
Il cambio di passo c’è stato, seppure indotto da uno stato di necessità. Il numero di smartworkers, a seguito dei provvedimenti adottati per far fronte all’emergenza Covid-19, ha avuto un’impennata. Ma analizzando i risultati del progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA” è ora possibile tracciare anche un bilancio qualitativo sul lavoro agile, prima e dopo la pandemia da coronavirus, rilevando una forte soddisfazione tra tutto il personale, dirigente e non dirigente.
SCOPRI TUTTOIndagine Istat: +73% di telefonate al numero antiviolenza 1522 durante il lockdown
Durante il periodo di lockdown da emergenza Covid-19 sono considerevolmente aumentate le richieste di aiuto al 1522, il numero di pubblica utilità per sostenere e aiutare le vittime di violenza di genere e stalking. Dal primo marzo al 16 aprile 2020, infatti, le telefonate valide al 1522 sono state 5.031, il 73% in più dello stesso periodo del 2019. Le donne vittime che hanno chiesto aiuto, inoltre, sono state il 59% in più.
SCOPRI TUTTOIl numero e la app di pubblica utilità 1522 anche negli uffici postali
Il numero e la app di pubblica utilità 1522 vengono ora pubblicizzati anche negli uffici postali. In questa fase emergenziale, il Dipartimento per le pari opportunità collabora anche con Poste Italiane per aiutare le donne vittime di violenza. Poste Italiane, in base ad un Protocollo d’Intesa del 2016 tuttora vigente, pubblicizza il numero antiviolenza e antistalking 1522, attivo 24 ore al giorno e contattabile anche tramite chat. Il cartello è visibile sui monitor dei 7000 Postamat ATM ed è proiettato sugli schermi in tutti gli uffici postali.
SCOPRI TUTTOL’emersione dei rapporti di lavoro per i cittadini stranieri: un passo avanti nella lotta contro la tratta di esseri umani
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto rilancio, diventa operativa la norma che consente di regolarizzare i rapporti di lavoro subordinato con i cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale. La novità interessa centinaia di migliaia di lavoratori stranieri, non solo nel settore dell’agricoltura, ma anche in quelli della cura alla persona, della ristorazione e del turismo...
SCOPRI TUTTOFAQ relative all’Avviso per finanziamento a sostegno delle Case Rifugio e CAV in relazione all’emergenza COVID-19
Sono on line le FAQ relative all’Avviso per il finanziamento di interventi urgenti per il sostegno alle misure adottate dalle Case Rifugio e dai Centri Antiviolenza in relazione all’emergenza sanitaria da COVID 19.
SCOPRI TUTTOMessaggio della Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, nella giornata Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
"Oggi si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia: sono passati trent’anni da quando l’OMS eliminò l’omosessualità dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Un passo importante, ma la strada da percorrere per garantire pari dignità e pari diritti per ciascuna e per ciascuno è ancora lunga. Per questo motivo ho ricostituito il Tavolo delle associazioni LGBT+, 65 associazioni che si riuniranno al Dipartimento per le Pari Opportunità il prossimo 26 maggio".
SCOPRI TUTTOPari Opportunità, Bonetti: 2 mln di euro per promuovere materie STEM
Il Dipartimento per le Pari Opportunità ha pubblicato oggi l’avviso pubblico per il finanziamento di progetti di promozione di educazione nelle cosiddette materie STEM (Sciences, Technology, Engineering and Mathematics) e finanziarie. Ne dà notizia la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti.
SCOPRI TUTTOE’ on line la versione in italiano del primo rapporto del Grevio sull’attuazione della convenzione di Istanbul da parte dell’Italia
Si rende disponibile sul sito del Dipartimento per le pari opportunità la versione in italiano del primo Rapporto del GREVIO sull’attuazione della Convenzione di Istanbul da parte dell’Italia. Il Rapporto è il frutto del lavoro del gruppo di esperti del Consiglio d’Europa incaricato di monitorare l’attuazione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ed era stato presentato il 13 gennaio 2020 nella versione originale, in lingua inglese.
SCOPRI TUTTO“Donne per il nuovo Rinascimento”: pubblicato il documento di analisi e proposta
Si rende pubblico e disponibile in questa pagina il documento di analisi e di proposta prodotto dal gruppo di lavoro “Donne per un nuovo Rinascimento” istituito presso il Dipartimento per le pari opportunità
SCOPRI TUTTOSmartworking promosso durante il lockdown: segnali positivi dall’indagine del Dipartimento per le Pari Opportunita’ su 30.000 dipendenti
Il cambio di passo c’è stato, seppure indotto da uno stato di necessità. Il numero di smartworkers, a seguito dei provvedimenti adottati per far fronte all’emergenza Covid-19, ha avuto un’impennata. Ma analizzando i risultati del progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA” è ora possibile tracciare anche un bilancio qualitativo sul lavoro agile, prima e dopo la pandemia da coronavirus, rilevando una forte soddisfazione tra tutto il personale, dirigente e non dirigente.
SCOPRI TUTTOIndagine Istat: +73% di telefonate al numero antiviolenza 1522 durante il lockdown
Durante il periodo di lockdown da emergenza Covid-19 sono considerevolmente aumentate le richieste di aiuto al 1522, il numero di pubblica utilità per sostenere e aiutare le vittime di violenza di genere e stalking. Dal primo marzo al 16 aprile 2020, infatti, le telefonate valide al 1522 sono state 5.031, il 73% in più dello stesso periodo del 2019. Le donne vittime che hanno chiesto aiuto, inoltre, sono state il 59% in più.
SCOPRI TUTTOIl numero e la app di pubblica utilità 1522 anche negli uffici postali
Il numero e la app di pubblica utilità 1522 vengono ora pubblicizzati anche negli uffici postali. In questa fase emergenziale, il Dipartimento per le pari opportunità collabora anche con Poste Italiane per aiutare le donne vittime di violenza. Poste Italiane, in base ad un Protocollo d’Intesa del 2016 tuttora vigente, pubblicizza il numero antiviolenza e antistalking 1522, attivo 24 ore al giorno e contattabile anche tramite chat. Il cartello è visibile sui monitor dei 7000 Postamat ATM ed è proiettato sugli schermi in tutti gli uffici postali.
SCOPRI TUTTOL’emersione dei rapporti di lavoro per i cittadini stranieri: un passo avanti nella lotta contro la tratta di esseri umani
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto rilancio, diventa operativa la norma che consente di regolarizzare i rapporti di lavoro subordinato con i cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale. La novità interessa centinaia di migliaia di lavoratori stranieri, non solo nel settore dell’agricoltura, ma anche in quelli della cura alla persona, della ristorazione e del turismo...
SCOPRI TUTTOFAQ relative all’Avviso per finanziamento a sostegno delle Case Rifugio e CAV in relazione all’emergenza COVID-19
Sono on line le FAQ relative all’Avviso per il finanziamento di interventi urgenti per il sostegno alle misure adottate dalle Case Rifugio e dai Centri Antiviolenza in relazione all’emergenza sanitaria da COVID 19.
SCOPRI TUTTOMessaggio della Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, nella giornata Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
"Oggi si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia: sono passati trent’anni da quando l’OMS eliminò l’omosessualità dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Un passo importante, ma la strada da percorrere per garantire pari dignità e pari diritti per ciascuna e per ciascuno è ancora lunga. Per questo motivo ho ricostituito il Tavolo delle associazioni LGBT+, 65 associazioni che si riuniranno al Dipartimento per le Pari Opportunità il prossimo 26 maggio".
SCOPRI TUTTO