Link e Allegati

Avviso pubblico – Indagine esplorativa finalizzata ad individuare la platea di potenziali soggetti da consultare nel campo della prevenzione e contrasto al fenomeno della tratta di esseri umani

In virtù di quanto disposto dal decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24, recante l’attuazione della direttiva 2011/36/UE relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime, il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri svolge un ruolo centrale nelle politiche nazionali in questo settore, con particolare riferimento alle attività di indirizzo e coordinamento degli interventi di prevenzione sociale del fenomeno e di assistenza alle vittime, nonché di programmazione delle risorse finanziarie in ordine agli interventi di assistenza e di integrazione sociale delle medesime vittime.

Il citato decreto legislativo n. 24/2014, ha introdotto nell’ordinamento giuridico il Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento, con l’obiettivo di pervenire alla definizione di strategie pluriennali di intervento per la prevenzione e il contrasto al fenomeno della tratta e del grave sfruttamento degli esseri umani, nonché alla realizzazione di azioni finalizzate alla sensibilizzazione, alla prevenzione sociale, all'emersione e all'integrazione sociale delle vittime. Il 14 settembre 2022, con deliberazione del Consiglio dei ministri, è stato adottato il secondo “Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento 2022 -2025”.

Inoltre, con la direttiva UE 2024/1712 del 13 giugno 2024, che modifica la sopra menzionata direttiva 2011/36/UE, l’Unione europea richiede agli Stati membri di conformarsi, entro il 15 luglio 2026, ad importanti nuove disposizioni per la prevenzione, protezione delle vittime e punizione dei crimini nell’ambito della tratta di esseri umani.

Pertanto, il Dipartimento per le pari opportunità intende realizzare un’indagine esplorativa, per mezzo di un avviso pubblico, al fine di individuare un soggetto estraneo all’amministrazione iscritto in albi o dotato di specifica professionalità, che abbia competenze specialistiche di tipo giuridico e conoscenza approfondita delle politiche e degli interventi nel campo della tratta di esseri umani per supportare il DPO, in dialogo con i componenti del Comitato tecnico antitratta, nel processo di stesura del nuovo Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento 2026 -2028, che dovrà essere predisposto nel corso del secondo semestre 2025, e nella individuazione della disposizioni che dovranno essere introdotte nell’ordinamento italiano per il recepimento della direttiva UE 2024/1712.