Gruppo «GREVIO» del Consiglio d’Europa, avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse a presentare candidature

Il GREVIO è composto da 15 esperti indipendenti e imparziali dei Paesi firmatari della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (c.d. Convenzione di Istanbul, ratificata dall'Italia il 10 settembre 2013 ed entrata in vigore il 1° agosto 2014), provenienti da diversi ambiti professionali, scelti in base alla loro riconosciuta competenza nelle aree coperte dalla Convenzione.
L'incarico è a titolo gratuito (fatto salvo il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio), di durata quadriennale ed è rinnovabile una sola volta.
Il mandato di cinque dei quindici membri del Gruppo di esperti per l'azione contro la violenza sulle donne e la violenza domestica - GREVIO scadrà il 31 agosto 2026. L'elezione per coprire i seggi vacanti si terrà in occasione della 20ª riunione del Comitato delle Parti della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, che si terrà il 2 giugno 2026.
Il Consiglio d’Europa ha invitato 29 Stati Parte della Convenzione di Istanbul a presentare le proprie candidature e deve ricevere le candidature entro il 16 febbraio 2026.
Preso atto che, ai sensi dell’art. 66 comma 5 della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, i membri di GREVIO sono scelti tra personalità altamente morali, conosciute per la loro competenza in materia di diritti umani, lotta alla violenza contro le donne, assistenza e protezione delle vittime di violenza contro le donne e di violenza domestica o esperienza professionale nei settori contemplati dalla convenzione, la procedura di individuazione delle candidature deve svolgersi nel rispetto della Risoluzione del Comitato dei Ministri CM/Res(2014)43, che si allega al presente avviso, recante norme sulla procedura di elezione dei membri del GREVIO e che, in particolare, prevede:
· che i membri/candidati del GREVIO non devono trovarsi nella condizione di ricevere istruzioni dai Governi o da organizzazioni e persone in merito ai loro compiti nell'ambito del Gruppo;
· che la qualità di funzionario pubblico del candidato non implica automaticamente l'incompatibilità con l'elezione nel Gruppo ma va valutata in concreto. In particolare, non possono presentare candidature tutti coloro i quali rivestano posizioni decisionali rispetto alle politiche e agli interventi nel campo del contrasto alla violenza contro le donne e di violenza domestica, a livello governativo ovvero in qualsiasi altra organizzazione/istituzione che dia luogo ad un conflitto di interessi;
· che debba essere rispettato l'equilibrio di genere ove uno Stato Parte presenti più di una candidatura;
· che i candidati devono avere una buona conoscenza di almeno una delle lingue di lavoro (inglese e/o francese) del Consiglio d'Europa;
· che i curricula dei candidati devono essere redatti secondo il modello in uso presso il Consiglio d'Europa ed indicato in appendice nella medesima Risoluzione;
· che la procedura debba svolgersi in forma trasparente e finalizzata alla nomina dei candidati più preparati.
Al fine di garantire la natura multidisciplinare delle competenze nella nuova composizione, il GREVIO ha formulato delle indicazioni in ordine alle professionalità di esperti non rappresentate all’interno del gruppo alle quali, pertanto, nel corso della selezione dovrà essere data prevalenza.
In particolare, sono richieste le seguenti professionalità: forze dell'ordine operanti nel campo del contrasto alla violenza contro le donne, professioni mediche e legali, con competenze nel trattamento delle vittime di violenza contro le donne e di violenza domestica, professionisti che forniscono servizi di supporto e/o assistenza alle vittime di violenza.
Per ogni altra indicazione relativa alle qualità, ai requisiti e alle capacità professionali dei membri del GREVIO e, in generale, per ogni altra informazione concernente la presente procedura si rimanda al testo integrale della Risoluzione CM/Res(2014)43.
Si pubblica pertanto il relativo avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse, invitando gli interessati a sottoporre le proprie candidature secondo le modalità indicate entro il 25 novembre 2025.