Violenza, Protocollo d'intesa con l’Ordine dei farmacisti italiani, Federfarma, Assofarm, Farmacieunite e Farmaciste insieme
La Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, On. Eugenia Roccella, ha sottoscritto con le principali associazioni di farmacisti un Protocollo d’intesa per potenziare la collaborazione a favore delle donne vittime di violenza maschile, violenza domestica e stalking. In particolare, firmatari sono il Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Dott. Andrea Mandelli, il Presidente di Federfarma, Dott. Marco Cossolo, il Presidente di Assofarm, Dott. Luca Pieri, il Presidente di Farmacieunite, Dott. Maurizio Giacomazzi, e la Presidente di Farmaciste Insieme, Dott.ssa Angela Margiotta.
“Con la firma di questo Protocollo d’intesa rafforziamo un'alleanza strategica tra le Istituzioni e il sistema delle farmacie italiane, che rappresentano un presidio fondamentale sul territorio – dichiara la Ministra Roccella – Vogliamo offrire alle donne vittime di violenza maschile, domestica o di stalking un punto di riferimento e facilmente accessibile e capace di intercettare precocemente le situazioni di rischio. È un passo concreto affinché nessuna donna si senta sola.”
L’obiettivo del Protocollo è valorizzare la presenza delle farmacie e la figura dei farmacisti ai fini del contrasto e della prevenzione della violenza, indirizzando le donne vittime al numero 1522 per avviare un percorso di uscita dalla violenza, e favorendo iniziative di formazione e informazione sulle corrette modalità di approccio al fenomeno e di indirizzo delle vittime verso i suddetti percorsi. Inoltre, i farmacisti – già tenuti per legge ad esporre nei propri locali in modo visibile al pubblico il cartello ufficiale del numero1522, e da anni coinvolti in iniziative di sensibilizzazione e di contrasto alla violenza maschile contro le donne – si impegnano a potenziare l’attività di diffusione delle campagne di comunicazione pubblica realizzate dal Dipartimento per le pari opportunità sul tema della violenza maschile contro le donne, e a rafforzare il proprio ruolo informativo nei confronti delle donne vittime riguardo all’accesso ai diritti sanitari e alla rete antiviolenza, come previsto anche nel recente Protocollo d’Intesa con i dentisti italiani.
È importante ricordare che le farmacie rappresentano un punto di riferimento per tutta la popolazione, essendo presenti in modo capillare su tutto il territorio nazionale, dalla grande città al piccolo centro rurale, e sono anche tra gli esercizi che rimangono sempre aperti e dunque più facilmente raggiungibili da tutti.