Conferenza annuale dell’Osservatorio permanente sui fenomeni connessi alla tratta di esseri umani e al grave sfruttamento
Il 17 giugno si è tenuta presso l’Università di Padova l’edizione 2025 della Conferenza annuale dell’Osservatorio permanente sui fenomeni connessi alla tratta di esseri umani e al grave sfruttamento, promosso dal Dipartimento per le pari opportunità per il tramite del Numero Verde Antitratta in virtù di un Accordo con la Regione Veneto e operante presso il Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" dell’Università degli Studi di Padova.
Ai lavori hanno partecipato il Capo del Dipartimento per le pari opportunità, Laura Menicucci e il Direttore dell’Ufficio per le politiche delle pari opportunità e Inviato speciale sui temi della tratta, Stefano Pizzicannella.
L’Osservatorio nasce dall’esigenza di monitorare in modo continuativo l’evoluzione dei fenomeni legati alla tratta e al grave sfruttamento, nonché dalla volontà di offrire uno spazio qualificato di confronto tra istituzioni, operatori ed esperti, finalizzato all’analisi delle pratiche operative adottate nei progetti antitratta e delle politiche attualmente in vigore.
La Conferenza, ospitata nella prestigiosa sede dell’Università di Padova, ha rappresentato un rilevante momento di aggiornamento, riflessione e dialogo tra esperti, accademici e professionisti del settore, con l’obiettivo di approfondire le sfide emergenti nel contrasto alla tratta di esseri umani.
All’incontro hanno partecipato i rappresentanti della Regione Veneto e dell’Università di Padova, gli operatori del Numero Verde Antitratta ed i soggetti attuatori dei progetti del Programma unico antitratta, finanziato dal Dipartimento per le pari opportunità, che hanno contribuito al confronto costruttivo e multidisciplinare orientato al miglioramento delle strategie di intervento, anche in vista della predisposizione del nuovo Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento 2026 - 2028.