L'evento
Si è tenuto il 7 marzo, presso l’Auditorium del MAXXI di Roma, l’evento “Storie invisibili di donne incredibili”, appuntamento centrale del progetto “L’Italia delle donne”, promosso dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella.
Il progetto nasce con l’obiettivo di riportare alla luce figure femminili che hanno fatto la storia dei territori, un contributo spesso sottovalutato e mai raccontato o dimenticato che è necessario restituire alla memoria collettiva nazionale.
L’evento, moderato dal giornalista Massimiliano Ossini, si è aperto con i saluti istituzionali di Maria Emanuela Bruni, Consigliere reggente della Fondazione MAXXI. A seguire l’intervento della Ministra Eugenia Roccella, che ha evidenziato l’importanza del progetto e il suo ruolo nell’ambito della Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, volta a promuovere modelli femminili di riferimento e a superare gli stereotipi di genere.
Un momento particolarmente significativo è stato la firma del protocollo d’intesa con ANCI, con la partecipazione di Vittoria Ferdinandi, Delegata ANCI alle pari opportunità, famiglie, inclusione e pace, e Pierluigi Biondi, Delegato ANCI alla formazione degli amministratori e al personale degli enti associati.
Il programma è proseguito con una serie di interventi dedicati al contributo delle donne nella società italiana, con la partecipazione di figure di spicco del mondo delle istituzioni, della cultura, della comunicazione e dello sport: Caterina Balivo, conduttrice televisiva; Claudia Gerini, attrice;
Alessandra Necci, direttrice delle Gallerie estensi e biografa storica; Daria Perrotta, Ragioniere Generale dello Stato; Laura Ramaciotti, Rettrice dell’Università di Ferrara; Elisa Di Francisca, campionessa olimpica di scherma.
Durante l’evento i giornalisti Paola Ferazzoli e Angelo Mellone hanno presententato le biografie vincitrici dell’avviso pubblico “L’Italia delle donne”, venti donne di tutte le epoche e di tutte le regioni d’Italia, tra le 387 candidature pervenute, che si sono distinte nei campi delle lettere (“Donne di penna”), delle arti teatrali e cinematografiche (“Donne di scena”) e dell’impegno civico e istituzionale (“Donne delle istituzioni”), con la premiazione da parte della commissione di valutazione composta da Fulvia Toscano, Marinella Fiume, Mariangela Preta, Monica Ricci Sargentini, Annalisa Terranova e Nicoletta Tiliacos.
A fare da cornice alla giornata la mostra fotografica “Una vita da scienziata”, realizzata dalla Fondazione Bracco, che ha offerto uno sguardo suggestivo sulla vita e il lavoro di donne che stanno lasciando un segno indelebile nel mondo della scienza.