Le 20 prime donne incredibili

Le biografie vincitrici dell'avviso pubblico "L'Italia delle donne", venti donne di tutte le epoche e di tutte le regioni d'Italia, tra le 387 candidature pervenute, che si sono distinte nei campi delle lettere ("Donne di penna"), delle arti teatrali e cinematografiche ("Donne di scena") e dell'impegno civico e istituzionale ("Donne delle istituzioni").

I venti profili sono stati premiati dalla commissione di valutazione composta da Fulvia Toscano, Marinella Fiume, Mariangela Preta, Monica Ricci Sargentini, Annalisa Terranova e Nicoletta Tiliacos. 

 

 

Abruzzo

Sabina Santilli – La donna che ha supportato i sordociechi

Basilicata

Maria Padula – La scrittrice che ha raccontato il Sud

Calabria

Maria Luisa Anastasi – L’infermiera che non si arrese alle bombe

Campania

Enrica Molfino – La donna del dopoguerra di Caiazzo

Emilia Romagna

Carmen Artocchini – La voce delle tradizioni piacentine

Friuli Venezia Giulia

Alma Fragiacomo Dorfles – L’artista nel teatro della storia

Lazio

Maria Teresa Spinelli – La madre dell’istruzione femminile

Liguria

Bianca Mori Paganini – La voce della memoria spezzina

Lombardia

Nina Sartirana - La sarta del Tricolore

Marche

Ginevra Corinaldesi - La prima donna medico condotto delle Marche

Molise

Ada Trombetta – La custode della cultura molisana

Piemonte

Francesca Baggio – La protettrice delle donne di Asti

Puglia

Elisabetta Schlippenbach - La ribelle che sfidò i pregiudizi

Sardegna

Ninetta Bartoli - La prima sindaca d’Italia

Sicilia

Maria Accascina – La storica dell’arte siciliana

Toscana

Teresa Bandettini – La poetessa danzatrice di Lucca

Trentino - Alto Adige

Pia Laviosa Zambotti – La studiosa che illuminò la preistoria

Umbria

Conterina Farnese – La signora del Feudo di Giove

Veneto

Giulia Bigolina – La prima romanziera del Rinascimento

Valle D'Aosta

Anita Bryer – L’anima di Quart