Il progetto

Raccogliere, riscoprire, raccontare le vite di donne che hanno fatto la storia dei territori e la storia d’Italia. Storie dimenticate o mai conosciute, che è importante far emergere per illuminare la “metà del mondo”, quella femminile, che nella lunga strada per la conquista dei diritti e delle libertà ha dato un contributo spesso sottovalutato ma determinante alla crescita dell’intera nazione.

È questo il significato del progetto “L’Italia delle donne”, fortemente voluto dalla ministra Eugenia Roccella e promosso dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio nel settembre del 2024, che con la premiazione del 7 marzo 2025 delle prime 20 venti storie invisibili di donne incredibili entra nel vivo. Sono storie di luoghi, storie di vite, storie dimenticate o mai raccontate, storie di donne scrittrici, artiste, imprenditrici, sportive, religiose, scienziate.

E sono più di trecento i profili di donne proposti in risposta all’avviso promosso dal Dipartimento realizzato in attuazione della Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026 che prevede, tra le misure di carattere trasversale, la diffusione di modelli femminili positivi e la promozione di role model per la parità di genere e per il superamento degli stereotipi.

Recuperare la memoria di queste donne dimenticate, partendo proprio dai territori che, talvolta inconsapevolmente, la custodiscono, è quindi una grande opportunità, sia per gettare una nuova luce sul contributo femminile alla storia del nostro Paese, rendendolo visibile e riconoscibile, sia per dare nuova linfa a quegli stessi territori, che potranno così scoprire e valorizzare luoghi e percorsi finora sconosciuti. 

Guarda lo spot della campagna